Lunedì / Venerdì 8 - 20 | Sabato 9 - 20 / Domenica Chiuso
Psicologia e Psicoterapia, Centro Italiano per il trattamento dei Distrubi Ossessivo-Compulsivi
Centro specializzato nel D.o.c.
#Ceido
ORARI: LUNEDì/VENERDì 8-20 SABATO 9-13 DOMENICA CHIUSO
Ceido
Via Cà di Cozzi 12
Verona (VR)
+39 09120931239
mail@mail.com
Attualmente la psicoterapia cognitivo-comportamentale costituisce il trattamento psicoterapeutico più diffuso per la cura dei disturbi ossessivi compulsivi.
Secondo le teorie cognitive, il fattore cruciale della sindrome ossessiva non risiederebbe tanto nei pensieri intrusivi, bensì nell’importanza che il soggetto attribuisce ad essi, ossia nella loro metavalutazione. Dato che, secondo questa prospettiva, i sintomi nascerebbero dall’estremo senso di responsabilità che l’individuo avverte nel provocare un danno a sé o ad altri, il primo passo per impostare una “cura” consiste nel normalizzare l’esperienza del paziente considerando “più idonee” delle spiegazioni alternative non minacciose proposte dal terapeuta.
Tale visione implicherebbe di conseguenza due assunzioni principali: da un lato che il paziente abbia una visione erronea e sbagliata della realtà e del modo di percepirsi, dall’altro lato che il terapeuta abbia invece la verità in tasca e che quindi esista un modo universalmente corretto di vedere e affrontare ogni situazione.
Per quanto riguarda gli interventi comportamentali, inoltre, la tecnica più usata alla cura del disturbo ossessivo compulsivo è l’esposizione e prevenzione della risposta.
Così, le persone con l’ossessione per i germi possono essere invitate a entrare in contatto in maniera graduale con oggetti “contenenti germi” (esempio, prendere in mano dei soldi) con l’obiettivo di ridurre l’ansia associata.
PER INIZIARE IL TUO PERCORSO IN STUDIO OPPURE ONLINE
Contattaci Subito
Telefono