Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo dell'Orientamento Sessuale (SO-OCD)
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo dell'Orientamento Sessuale (SO-OCD) rappresenta una specifica manifestazione del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC), caratterizzata da ossessioni e compulsioni focalizzate sull'orientamento sessuale. Questo disturbo può essere difficile da riconoscere e trattare, poiché i sintomi spesso si sovrappongono con questioni legate all’identità sessuale.
Il SO-OCD si manifesta attraverso pensieri intrusivi e indesiderati che riguardano l'orientamento sessuale. Questi pensieri possono includere la paura di essere attratti da persone dello stesso sesso o di avere un orientamento diverso da quello con cui la persona si identifica. Tali ossessioni possono generare un profondo senso di angoscia, poiché sfidano le convinzioni che l'individuo ha riguardo alla propria identità sessuale.
In passato, questa condizione era comunemente nota come "Homosexual OCD" (H-OCD), poiché si osservava prevalentemente in persone eterosessuali che temevano di essere omosessuali. Tuttavia, ricerche più recenti hanno dimostrato che anche le persone appartenenti alla comunità LGBTQ+ possono sviluppare ossessioni riguardanti un orientamento sessuale diverso da quello che percepiscono come proprio. Per riflettere meglio questa complessità, il termine è stato aggiornato a SO-OCD, ovvero "Sexual Orientation OCD," per riflettere meglio la realtà di chi ne è affetto.
La consapevolezza e la comprensione di SO-OCD sono fondamentali per affrontare il disturbo con la giusta attenzione clinica e terapeutica, offrendo supporto a chi ne soffre in un contesto di crescente diversità e fluidità sessuale.
Sintomi Principali
Le persone che soffrono di SO-OCD possono sperimentare una serie di preoccupazioni ricorrenti, tra cui:
1. Paura di Cambiare Orientamento Sessuale: timore costante di avere un orientamento sessuale diverso da quello con cui ci si identifica attualmente.
2. Pensieri su Relazioni con Persone dello Stesso Sesso: per le persone eterosessuali, preoccupazioni legate a possibili attrazioni o comportamenti sessuali nei confronti di individui dello stesso sesso.
3. Pensieri su Relazioni con Persone di Sesso Opposto: per le persone con orientamento omosessuale, può manifestarsi la paura di essere attratti da persone di sesso opposto.
4. Convinzioni Morali e Sociali: pensieri intrusivi legati alle percezioni sociali e morali dell'orientamento sessuale, spesso influenzati da stigma culturali o convinzioni personali.
La diagnosi del SO-OCD è generalmente complessa. Spesso, i sintomi possono essere confusi con una crisi d’identità sessuale, portando a diagnosi errate. I professionisti della salute mentale possono incontrare difficoltà nel riconoscere questo disturbo come una forma di DOC, specialmente quando le ossessioni sono di natura sessuale.
Prevalenza e Impatto
Sebbene la prevalenza del SO-OCD non sia ancora ben documentata, alcuni studi suggeriscono che una percentuale significativa di persone con OCD possa sperimentare ossessioni legate alla sfera sessuale. Ad esempio, uno studio ha rilevato che il 30% delle persone con OCD riferisce ossessioni di natura sessuale o religiosa. Tuttavia, quantificare con precisione il numero di persone che soffrono di SO-OCD è complicato a causa della mancanza di strumenti diagnostici specifici e dell’elevata incidenza di diagnosi errate.
Strumenti di Valutazione
Per supportare la diagnosi del SO-OCD, è stata sviluppata la "Sexual Orientation Obsessive-Compulsive Scale" (SO-OCS), una delle poche scale di autovalutazione progettate specificamente per questo disturbo. Questo strumento, originariamente sviluppato in Italia, misura le ossessioni e le compulsioni legate all'orientamento sessuale. Tuttavia, la SO-OCS è stata principalmente validata in contesti non clinici e non riesce a distinguere adeguatamente tra SO-OCD e questioni legate all'identità sessuale nelle persone LGBTQ+.
Il conclusione il SO-OCD è un disturbo complesso che richiede maggiore attenzione da parte dei professionisti della salute mentale. Le ossessioni legate all'orientamento sessuale possono causare profonda angoscia a chi ne soffre, soprattutto in un contesto sociale che può stigmatizzare certi orientamenti. È fondamentale che il SO-OCD venga riconosciuto e trattato adeguatamente, differenziandolo chiaramente dalle questioni di identità sessuale, per migliorare la qualità della vita delle persone affette.
Bibliografia:
Williams, M. T., & Farris, S. G. (2011). Sexual orientation obsessions in obsessive–compulsive disorder: Prevalence and correlates. Psychiatry Research, 187(1–2), 156–159. https://doi.org/10.1
016/j.psychres.2010.10.019
Coimbra-Gomes, E., & Motschenbacher, H. (2019). Language, normativity, and sexual orientation obsessive-compulsive disorder (SO-OCD): A corpus-assisted discourse analysis. Language in Society, 48(4), 565–584. https://doi.org/10.1017/s0047404519000423
Melli, G., Moulding, R., Gelli, S., Chiorri, C., & Pinto, A. (2016). Assessing Sexual Orientation–Related Obsessions and Compulsions in Italian Heterosexual Individuals: Development and Validation of the Sexual Orientation Obsessive-Compulsive Scale (SO-OCS). Behavior Therapy, 47(4), 431–443. https://doi.org/10.1016/j.beth.2016.03.004